Il 16 Gennaio La Citta’ del Teatro di Cascina ha aperto la stagione 2015. Ed e’ stata un’apertura alla grande.
Durante la mattinata Sabina Guzzanti ha avuto un incontro con circa duecento alunni delle scuole superiori del territorio che hanno assistito alla visione del suo ultimo film, La Trattativa. La trattativa stato-mafia. Il film-documentario La Trattativa e’ una ricostruzione estremamente lucida di cio’ che accadde prima, durante e dopo la stagione delle stragi ’92-’93. Sabina Guzzanti e’ riuscita a collegare causalmente e temporalmente eventi riportati dalla stampa e dalle televisioni, documentati in atti giudiziari o descritti da un numero elevatissimo di pentiti di mafia. Il risultato di questa ricostruzione, che virtualmente sarebbe stata alla portata di tutti (Sabina ha detto che tutte le informazioni che ha usato sono di dominio pubblico), e’ di esemplare coerenza.
Sebbene il film sia di ottimo valore cinematografico (bellissimo ad esempio l’uso del meta-teatro), di grandissima importanza per noi italiani (e non) e che sia uscito in concomitanza con gli ultimi risvolti mediatici del processo in corso, esso e’ stato tolto dalle sale dopo dieci giorni. Sabina Guzzanti si muove quindi per l’Italia partecipando ad incontri per promuovere la diffusione del film.
Alle 18:30 un secondo incontro, questa volta aperto al pubblico con sala piena, ha avuto protagoniste Daniela Brancati, Sabina Guzzanti e Valentina Lodovini. Daniela Brancati (scrittrice, giornalista ex direttore di TG3) ha coordinato la discussione sul tema delle stragi del ’92-’93 e dell’intreccio tra lo stato e la mafia.
Una pagina di cultura intensa, una piccola iniezione di energia.