Ebbene sì, in una scuola del territorio e’ stata organizzata l’osservazione dell’eclissi di sole! Sembra strano che i “programmi” siano stati scalzati dall’allineamento terra-luna-sole ma al Pesenti di Cascina studenti della scuola [ma anche alunni delle elementari e universitari (ho parlato con uno studente di lingue e un futuro ingegnere)] hanno avuto la possibilita’ di osservare l’eclissi con binocoli, telescopi e macchine fotografiche.
Una bellissima esperienza, per tutti. Un’insegnante di Fisica (Federica Bernardini) ha organizzato l’evento insieme all’Associazione Astrofili Cascinese che ha portato alcuni riflettori, rifrattori e un binocolo. Il sottoscritto ha portato un 200mm con moltiplicatore 2x per scattare con una reflex…e alcuni ragazzi hanno portato “telescopi” autocostruiti con scatole di cartone. Semplici camere oscure ma efficaci se il diametro del foro e’ sufficientemente piccolo.
Un grazie a chi ha immaginato una scuola diversa e a chi ha usato il proprio tempo per realizzare l’evento.
Paolo